Gianluigi Rondi, Cinema, Vita e Passione
Attraverso il suo lavoro, le sue riflessioni, le numerose testimonianze (Gilles Jacob, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Pupi Avati, Margarethe Von Trotta ecc) e le rare immagini d'archivio, il documentario non racconterà solo chi è Gian Luigi Rondi, ma anche la storia d'Italia legata all'evoluzione del Cinema Italiano, dal dopoguerra ai giorni nostri. Uno sguardo sui movimenti del Neorealismo, della Commedia all'Italiana, del Cinema Civile e Sociale, sui maestri che hanno segnato il cinema italiano ed in particolare sul ruolo della critica e del giornalismo.